Libreria emiliana della prima metà dell’8oo, in legno di quercia, di contenuta profondità caratterizzata dal disegno sobrio e slanciato, con ampio spazio della parte a vetri, donandole così luminosità e potere espositivo.
Libreria / vetrina in 2 corpi di origini francesi, del pieno ’800, in noce e radica. Il fastigio scolpito per la cimasa mossa è rappresentato da un cuore al centro di un cartiglio sormontato da un giglio ed una caduta di frutta.
Libreria vetrina a due ante di origine bolognese, in legno di ciliegio, del fine ’700. Mobile a 2 corpi con base caratterizzata da alti piedi a piramide, sportelli del corpo superiore con rete in ottone losangata e borchie a rosetta originale.
Bellissima scaffalatura o archivio a giorno emiliana, restaurata e lucidata e risalente ai primi del ’900. Da notare le sue diverse decorazione partendo dagli eleganti intagli presenti in tutto il mobile.