Piccolo comò emiliano ottocentesco, a quattro cassetti, in legno di noce massello. Le contenute dimensione abbinate alle belle proporzioni lo rendono ricercato e molto versatile
Comò cassettone pieno ´700, di origine modenese. Disegno sobrio tipico dell´area, la noce massella ben selezionata lo caratterizza mentre i fianchi panellati lo snelliscono. Tanto rara quanto interessante al presenza di cassetto segreta sottopiano.
Comò a tre cassetti di origine viennese dell’800, listrato in noce e radica di noce. Sul piano troviamo una filettatura in legno di acero che lo rende concentrico, mentre gli armoniosi profili arrotondati richiamano le torniture dei piedi.
Comò cassettone della II metà del 1700 di origine lombarda. L’intreccio di lastronature derivanti dalla noce ed il ciliegio è manipolato con maestria nel formare eleganti movenze di venature, riquadrate a loro volta da raffinati filetti d’ebano e acero.
Comò cassettone Luigi XVI bolognese del pieno ’700, integro in ogni sua parte. In noce massella nello scafo e lastronata sui cassetti. Il tutto sostenuto da piedi a piramide "strozzati" che caratterizzano lo stile. Serrature originali.